Gli articoli vanno inviati come allegati word all'apposito modulo. Il formato è Arial, dimensione del punto 11. Numero di parole massimo 1000. E' possibile inviare 2 foto come allegati immagine separati in formato JPG o GIF. Articoli non corredati da bibliografia non saranno presi in considerazione a priori. Si consiglia di collegarsi dai terminali dell'università e andare nelle banche dati Scopus o Web of science. Si cercano articoli recenti sulla base di key words. Si fa un breve resoconto della ricerca e si cita il lavoro in letteratura. Ricerche generiche sul web non corredate da bibliografia scientifica non saranno accettate.
Previous
Next
farfalle transgeniche
Falso Veronica
Farfalla naturalmente transgenica
La farfalla monarca (Danaus plexippus)...
Leggi tutto
Seppie trasformiste
Chiara Cirillo
Seppie trasformiste: Sepia plangton
In natura i rituali d’accoppiamento...
Leggi tutto
toporagno
Cappiello Rosaria
Il toporagno elefante della Tanzania (Rhynchocyon udzungwensis)
Negli...
Leggi tutto
C elegans
Costabile Martina
L'odore del partner è più importante del cibo
Un articolo apparso sulla...
Leggi tutto
gambero pistola
Annamaria Cefariello
Il gambero pistola (Alpheus heterochaeli)
Il gambero pistola (Alpheus...
Leggi tutto
biodiversity
Lubreto Denise
La biodiversità non diminuisce
Il 17 per cento delle popolazioni animali nelle...
Leggi tutto
idromedusa immortale
Fiumicino Annachiara
Immortalità negli idrozoi?
Sconfiggere la morte è da sempre uno dei...
Leggi tutto
serpente corallo
Costagliola Umberto
Il mimetismo del serpente corallo
Il Micrurus fulvius o serpente corallo...
Leggi tutto
rana di legno
Gianluca Sorrentino
La rana di legno
Si chiama Lithobates sylvaticus o “wood frog” (rana di...
Leggi tutto
organo copulatore uccelli
Izzo Elisa
La perdita dell’organo genitale maschile negli uccelli è un vantaggio evolutivo
Da...
Leggi tutto
Cefalopodi e fotosensibilità
Spasiano Teresa
Cefalopodi e fotosensibilità
La maggior parte delle specie della classe dei...
Leggi tutto
veleno serpenti
Ilaria Dentamare
Evoluzione e struttura dell’apparato velenifero dei serpenti
Fino a...
Leggi tutto
Drosofila emozioni
Federica Casillo
Le emozioni primitive dei moscerini da frutta
Secondo un nuovo studio...
Leggi tutto
gambero estizione
Lampognana Alessandro
CHERAX PULCHER: APPENA SCOPERTO MA GIA' A RISCHIO ESTINZIONE.
Durante i...
Leggi tutto
Nuovi Nudibranchi
Ranauda Maria Antonietta
CINQUE NUOVE SPECIE DI NUDIBRANCHI
La regione orientale dell’Oceano...
Leggi tutto
Evoluzione cetacei
Irma Madani Jayawardana Arachchige
Esplosione evolutiva delle balene
Ricercatori...
Leggi tutto
Anguilla fossile vivente
Erica Aprea
La scoperta di un nuovo fossile vivente: la Protanguilla palau
Nel febbraio 2009...
Leggi tutto
biosonar delfini
Davide Carbonaro
Il linguaggio del delfini
È ormai noto alla stragrande maggioranza dei...
Leggi tutto
camaleonte
Lauretta Carmine
COME CAMBIA COLORE ILCAMALEONTE?La vecchia credenza dei camaleonti che...
Leggi tutto
evoluzione coralli
Mallozzi Alessio
Durante il corso del Professor D’Aniello abbiamo visto come i dati...
Leggi tutto
Astyanax
Mondillo caterina
In determinate circostanze, può accadere che un aspetto funzionale,...
Leggi tutto
Ragni predatori di pesci
Bozzaotra Ileana
I RAGNI MANGIANO IL PESCE
La maggior parte dei ragni è prettamente...
Leggi tutto
nuove specie olinguito
Sara Sarpa
Ultimamente è stata realizzata dall'International Institute for Species...
Leggi tutto
nematodi C elegans
Biagio D'Aniello
Le particolari abitudini riproduttive di Caenorhabditis elegans
I nematodi...
Leggi tutto
evoluzione testuggini
Maria Boccarusso
La classificazione di testuggini e tartarughe è sempre stata controversa,...
Leggi tutto
invasione lagocephalus
Raffaele Martone
Lagocephalus sceleratus è da annoverare fra le peggiori specie invasive del...
Leggi tutto
Una nuova specie di medusa
Marialuisa Donnarumma
Una nuova specie di medusa: Pelagia benovici.
L’impatto della...
Leggi tutto
Una nuova specie di rana
Di Gennaro Lettieri
Una nuova specie di rana
Una recente ricerca effettuata da un gruppo di...
Leggi tutto
Il cuore di un fossile
Di Gennaro Lettieri
Il cuore di un fossile
Grazie alle nuove tecniche di rilevamento è stato...
Leggi tutto
I lemuri volanti
Di Sabrina Amalfitano
l lemuri volanti
I colughi o “lemuri volanti” vivono sulle cime degli...
Leggi tutto
Piccioni e selezione naturale
Angela De Lise
Un esempio di selezione naturale in atto, così come definita nel corso di...
Leggi tutto
La riduzione delle api
Di Gennaro Lettieri
La riduzione delle api
Negli ultimi decenni persiste una problematica...
Leggi tutto
Bipedismo nell'uomo
Andrea Micillo
Quando uno scimpanzé scopre cibo che in genere non si trova nel suo habitat ne...
Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
































