L'obiettivo principale di questa ricerca è stato quello di tentare di capire il significato zoologico nel contesto ambientale dell'orientamento preferenziale degli embrioni di rana secondo il campo magnetico terrestre.
Questo studio è stato compiuto congiuntamente sugli embrioni di popolazioni di Rana dalmatina russe e del sud dell’Italia. Le ovature, contenenti uova a diversi stadi dello sviluppo, sono state fotografate, dopo aver deposto sopra un bastoncello orientato secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre. I risultati hanno indicato che il primo piano di segmentazione e l’asse cranio-caudale degli embrioni erano significativamente orientati secondo il campo magnetico terrestre in entrambe le popolazioni. Solo in un gruppo sperimentale di rane russe, le cui uova erano state soggette a fenomeni di congelamento e scongelamento ripetuti, l’orientamento è risultato casuale. Viene proposta l’ipotesi che il campo magnetico terrestre abbia influenza sull’organizzazione del citoscheletro durante le mitosi. Non è chiaro se il fenomeno abbia un significato adattativo.
Gli altri temi di ricerca: